Progetti Isolago

LIFE CIRC-ELV

balas

LIFE CIRC-ELV 

Dare il via a un’economia circolare efficiente nel settore automobilistico

Il progetto LIFE CIRC-ELV mira a promuovere un’economia circolare efficiente nel settore automobilistico, migliorando la gestione dei VFV (veicoli a fine vita), in modo da aumentare i tassi di riciclo della plastica in maniera economica e ottenere plastiche riciclate di qualità per nuove applicazioni sul mercato. Il progetto contribuirà a raggiungere gli obiettivi di riciclo dei VFV stabiliti dalla normativa UE, chiudendo il ciclo della plastica e aiutando a ridurre il consumo di risorse fossili e i relativi impatti.


Nel 2000, la Commissione Europea introdusse obblighi nella fabbricazione di nuovi veicoli, stabilendo che l’uso di sostanze pericolose dovesse essere minimizzato e che la progettazione dei nuovi veicoli dovesse tener conto della facilità di smontaggio, riutilizzo e valorizzazione, in particolare del riciclo al termine della vita utile.


È in questo contesto che nasce il progetto LIFE CIRC-ELV, con l’obiettivo di promuovere un’economia circolare efficiente nel settore automobilistico, migliorando la gestione dei VFV, aumentando in termini economici i tassi di riciclo della plastica e ottenendo plastiche riciclate di qualità per nuove applicazioni sul mercato. l progetto contribuirà a raggiungere gli obiettivi di riciclo dei VFV fissati dalla legislazione UE, chiudendo il ciclo della plastica e aiutando a ridurre il consumo di energie non rinnovabili.


Per raggiungere tali obiettivi, LIFE CIRC-ELV si avvale di un consorzio guidato da:

- AIMPLAS, uno dei centri tecnologici per la plastica più avanzati d’Europa, con ampia esperienza nel settore;

- Desguaces Cortés, uno dei maggiori ATF in Spagna e in Europa;

- INDRA Automobile Recycling, principale attore nel trattamento dei VFV in Francia;

- ISOLAGO, uno dei produttori di composti plastici più avanzati in Portogallo;

- SIGIT, produttore di plastica con sede in Spagna, che opera principalmente per il settore automobilistico;

- SIGRAUTO, associazione che riunisce tutti i produttori, smontatori e trituratori di veicoli spagnoli, in stretto contatto con organizzazioni simili in tutta Europa. 


https://lifecircelv.eu/index.php

Obiettivi

1.

Redditività dello smontaggio e della separazione dei materiali plastici dai VFV nelle ITA; 



2.

Ottenimento di plastiche riciclate da VFV con proprietà migliorate;



3.

Validazione del riciclo in circuito chiuso e aperto;



4.

Dimostrazione della fattibilità industriale dei nuovi materiali e prodotti riciclati;



5.

Garanzia della sostenibilità del nuovo modello di gestione dei VFV;



6.

Replicazione e trasferimento del nuovo modello ad altre regioni e stakeholder.



Risultati ottenuti

Il progetto LIFE CIRC-ELV ha implementato un nuovo processo di recupero della plastica che consiste nella separazione dei paraurti in polipropilene e dei serbatoi di carburante dei veicoli a fine vita. Dopo il loro ritiro, questi materiali vengono trattati e ottimizzati per essere reintrodotti nel ciclo produttivo, promuovendo così un’economia circolare. Sono state sviluppate due tipologie di campioni con i materiali ottenuti nel progetto:


1. Un campione in circuito chiuso (in cui il nuovo materiale rimane nell’industria automobilistica), in questo caso per rivestimenti delle ruote dei veicoli prodotti da SIGIT; 2. Un campione in circuito aperto, dal quale sono stati ottenuti tubi e accessori in una fabbrica in Portogallo, vicino a ISOLAGO. Il cliente ha approvato i materiali ottenuti, il che potrebbe rappresentare una porta aperta in questo ambito. 


Il risultato del progetto è stata una riduzione del 20% delle emissioni di CO₂ generate durante il processo produttivo dei nuovi prodotti, grazie all’utilizzo del 30% di plastica riciclata proveniente da veicoli a fine vita. L’utilizzo di questa plastica riciclata nei prodotti per questo settore e per altri contribuirà a ridurre l’impronta di carbonio fino all’85%.  La tecnologia sviluppata in questo progetto potrà essere trasferita ad altre aziende del settore, in particolare a quelle impegnate nella gestione dei veicoli a fine vita. 


Enti beneficiari

aimplas
desguace-cortes
indra
logoiso
sigit
sigrauto